Bruno Lazzaretti

bruno-lazzaretti-tenore

Dopo il suo esordio, nel 1980 a Bologna nell’Euridice di Caccini, ha vinto numerosi concorsi di canto (Enrico Caruso di Milano, Aureliano Pertile e Riccardo Stracciari a Bologna, oltre al Luciano Pavarotti International Voice Competition di Philadelphia). È apparso sui palcoscenici dei più importanti teatri fra i quali la Scala di Milano, il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro Comunale di Firenze, il Teatro Comunale di Bologna, il Teatro La Fenice di Venezia, il Teatro Regio di Torino, oltre alla Staatsoper di Vienna, Teatro Real di Madrid, Parigi, Berlino, Chicago. Tra i direttori d’orchestra con i quali ha collaborato, Claudio Abbado, Daniel Barenboim, Richard Bonynge, Semyon Bychkov, Bruno Campanella, Gianandrea Gavazzeni, Riccardo Muti. Il suo vasto repertorio ha compreso ruoli quali Don Ottavio, Ferrando, Nemorino, Almaviva, per citarne alcuni. Nelle stagioni trascorse si è prodotto come Don Basilio, Monostatos, il Gran Sacerdote dell’Idomeneo, Arlecchino, Lord Cecil del Roberto Devereux, il Duca nel Cherubin di Massenet, Nick della Fanciulla del West, Gastone in Traviata al Teatro San Carlo di Napoli, al Teatro Massimo di Palermo, al Luglio Musicale Trapanese, l’Abate poeta nell’Andrea Chenier e Falstaff all’Opera di Parigi sotto la direzione di Daniel Oren, Triquet nell’Eugene Onegin al Teatro San Carlo di Napoli, Altoum nella Turandot al Teatro Comunale di Bologna, Achille di Rosalba del Cappello di Paglia e molti altri.